Translate

DISCUTERE SENZA LITIGARE: è possibile?

Non sempre è facile comunicare efficacemente, in ogni ambito: tra amici, sul lavoro, in famiglia, ecc.
Chissà quante volte è capitato che una semplice domanda abbia portato ad un'accesa discussione e che questa sia sfociata in un vero e proprio litigio!

Ma da cosa dipende?


La stessa frase, detta con toni ed espressioni facciali diversi, in svariati momenti, assume un significato completamente differente, anche se avviene tra gli stessi interlocutori; ciò che influisce nella trasmissione del messaggio è, infatti, lo stile di comunicazione (Nina E. 1991).


Eccone i principali:


Stile Positivo: uno o entrambi gli interlocutori hanno un atteggiamento aperto, di ascolto dell'altro, cercando di comprendersi con scambio di informazioni, idee, con un'espressione gentile, educata e affettuosa.
Stile Negativo: uno dei due o entrambi sono conflittuali e contenziosi davanti a situazioni di disaccordo con toni bruschi, che sfocia in una comunicazione inadeguata.
Stile Riservato: uno dei due o entrambi sono poco espressivi, creando barriere nel processo comunicativo assumendo un ruolo passivo che sfavorisce la comunicazione.
Stile Violento: uno dei due o entrambi sono ostili, conflittuali, c'è aggressione verbale o fisica che influisce negativamente sulla relazione e può portare alla rottura; la violenza può essere la conseguenza di risentimenti irrisolti presenti o delusioni.

Questi stili possono favorire o complicare la relazione: il primo è lo stile più sano e adattivo di comunicazione, tutti gli altri promuovono una comunicazione inefficace, squilibrata e patologica.

La conflittualità è una realtà irrinunciabile della convivenza, poichè in famiglia coabitano persone diverse che devono decidere congiuntamente, confrontarsi e, a volte, scontrarsi.

E' giusto dire che il confronto equivale allo scontro? Discutere vuol dire litigare?

Lo scontro/confronto è uno dei canali per poter arrivare all'accordo; in ogni famiglia, infatti, è sempre necessaria una qualche forma di contrasto , di aggiustamento e riaggiustamento continuo, di messa in discussione delle reciproche posizioni, di attrito fra le rispettive concezioni del mondo, fra i sistemi di valore; come dire che se non si litiga mai, è la fine annunciata (Miazzau, 2002).

Non manifestare disaccordi fa lasciare in sospeso e irrisolti i problemi che, accantonati di giorno in giorno, vanno a formare una matassa intricata di nodi irrisolti, di sentimenti e questioni non elaborate che diventano, davanti all'ennesima questione, esplosivi litigi in modo aperto e violento per cose insignificanti e che non si è capaci di risolvere. 

A seguire alcuni suggerimenti per gestire i conflitti:
  1. Non evitare le discussioni, sono un'occasione di confronto ed evitarli lascia in sospeso questioni che a lungo andare diventano come un'enorme matassa di nodi irrisolti.
  2. Affrontare un problema alla volta, nel momento stesso in cui si presenta, è un'occasione per conoscersi meglio, per trovare l'equilibrio e il punto d'incontro.
  3. Ascoltare a turno il punto di vista dell'altro senza interrompere e successivamente ridiscutere insieme dell'argomento, dopo aver assunto la prospettiva dell'altro.