"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito." (Art.1 Legge 56/89).
Ecco le aree di intervento per cui potresti rivolgerti a me:
- ANSIA
- STRESS
- BURNOUT
- INSONNIA
- ATTACCHI DI PANICO
- DISTURBI PSICOSOMATICI
- GESTIONE DELLE EMOZIONI
- RELAZIONI INTERPERSONALI
- AUTOSTIMA
- ADHD ADULTI
- MOMENTI DI CRISI
- LUTTO
- CRESCITA PERSONALE
- MINDFULNESS
- TECNICHE DI RILASSAMENTO
Lavoro con ADULTI e ADOLESCENTI (dai 16 anni in su)
Il mio approccio al lavoro psicologico si basa sul benessere della persona, sulla prevenzione e sulla promozione della salute (fisica, corporea, mentale e sociale) in tutti i momenti della vita.
Non occorre aspettare di stare male o di avvertire dei sintomi (di cui a volte non siamo consapevoli), è sempre il momento per poter stare meglio, per imparare a gestire le emozioni, per migliorare le relazioni, per trattare e prevenire eventuali disturbi.
Scopri di più sulla metodologia, l’approccio e gli strumenti che utilizzo qui.
Quali benefici aspettarti?
- imparare tecniche per gestire lo stress,
- prevenire, gestire e trattare stati ansiosi e depressivi,
- migliorare le prestazioni fisiche e cognitive,
- migliorare le relazioni interpersonali,
- conoscere e gestire le emozioni,
- raggiungere un maggiore benessere psico-socio-fisico-emotivo (dolore, pressione, tachicardia, insonnia, umore, paura, preoccupazione, concentrazione, relazioni interpersonali),
- ristabilire un equilibrio lavorando sulle emozioni, sul corpo e sulla mente,
- migliorare le capacità personali, relazionali, lavorative e comunicative;
- Aumentare la consapevolezza del proprio funzionamento ADHD negli adulti e trovare strategie più funzionali,
- rafforzare i punti di forza, prendere consapevolezza e lavorare sui punti di debolezza;
- aumentare le capacità resilienti nelle situazioni di stress;
- riconoscere, gestire e curare sintomi e condizioni di malessere;
- ridurre l'ansia prima di un esame o di un evento importante;
- aumentare la consapevolezza di se stessi.
Per informazioni contattami qui